La psoriasi si cura con uno stile di vita corretto e la giusta terapia, con una diagnosi precoce e una cura tempestiva. La malattia infatti può incidere in modo pesante sulla qualità della vita anche per il disagio sociale e l’isolamento causati dalla vergogna delle “placche” cutanee e dai pregiudizi e discriminazioni di chi la ritiene contagiosa.
La patologia, cronica e autoimmune (dovuta a un’anomala risposta immunitaria), nonché di probabili origini genetiche, è scatenata spesso da fattori ambientali e psicologici. Le lesioni cutanee, viste spesso con sospetto da chi poco sa della natura non contagiosa della malattia, si localizzano più spesso al cuoio capelluto, alle superfici estensorie dei gomiti e delle ginocchia e alla regione lombo-sacrale, ma non esiste zona cutanea immune dalla malattia.
Come si sviluppa la psoriasi?
La varietà più comune è la psoriasi cronica a placche, caratterizzata da chiazze squamose arrossate facilmente sfaldabili, soprattutto su gomiti, ginocchia, schiena, cuoio capelluto, mentre nei bambini è più frequente la psoriasi in cui è presente un’eruzione di piccole chiazzette rosate, in genere poco desquamanti. Piuttosto grave è l’artrite psoriasica, che se non curata bene porta a esiti invalidanti. I pazienti, specie quelli affetti dalle forme lievi-moderate, tendono a non voler riconoscere la malattia o a sottovalutarla, spesso non consultando neppure al dermatologo, con il rischio di non curarla o di usare farmaci non adeguati o sostanze non indicate, come le creme cosmetiche.
Qual è la dieta più indicata?
La dieta per neutralizzare gli effetti di questa malattia, è una dieta antiossidante, che insieme ai trattamenti prescritti può aiutare a combattere la psoriasi. Questi trattamenti dietetici per la psoriasi sono legati a due gruppi di alimenti, gli alimenti permessi o opportuni per la psoriasi, e quei cibi proibiti o inadeguati per il trattamento della psoriasi. La dieta per la psoriasi può essere classificata in base alle esigenze di vitamine e minerali per aiutare a contrastare questa malattia.
Importante quindi è l ‘idratazione profonda delle parti colpite. Trattamenti idratanti e assolutamente delicati. I cosmeceutici usati da Divina placano il rossore, idratano in profondità e leniscono la parte interessata.